Autore: antonio
-
Non può piovere per sempre…
Il ritorno del bel tempo dopo giornate di pioggia mi ha fatto pensare a quanto, noi esseri umani, tendiamo ad avere la memoria corta. Quando piove per giorni, ci sembra che il sole non ci sia mai stato, e dimentichiamo che, inevitabilmente, tornerà a splendere. Così facendo, finiamo quasi per abituarci alla pioggia e alle…
-
Concentrati su ciò che puoi controllare
Nella frenesia della vita professionale e personale, spesso ci troviamo a investire energie in cose che non possiamo controllare. Il “Cerchio del Controllo” è uno strumento utile che ci aiuta a focalizzarci su ciò che realmente può influenzare il nostro successo e il nostro benessere. Cos’è il Cerchio del Controllo? Immagina un cerchio. All’interno di…
-
Performance = Potenziale – Interferenze
Sabato scorso ho avuto il piacere di intervenire nella lezione inaugurale della nuova edizione del Master in Coaching di Ellecubica, dove sono docente. È stata un’occasione speciale per condividere alcuni degli insegnamenti che considero fondamentali per chi si avvicina al coaching professionale. Tra i vari argomenti trattati, non potevo non citare Timothy Gallwey, uno dei…
-
Partire dopo per arrivare prima
In ogni interazione, sia essa con un cliente o un collaboratore, siamo spesso spinti dalla fretta di esprimere subito le nostre opinioni e soluzioni. È un istinto naturale, alimentato dalla necessità di dimostrare la nostra competenza, di guidare la conversazione o di offrire soluzioni immediate. Ma questa strategia, per quanto comune, raramente porta a una…
-
L’autorevolezza e i suoi simboli
Se guardo al mio percorso degli ultimi anni e a quello di tanti colleghi di successo, noto una costante: la ricerca di autorevolezza. Quando ci si muove in un contesto professionale, si sente sempre più il bisogno di essere riconosciuti, di dimostrare competenza e credibilità. Personalmente, ho vissuto tutto questo in modo molto tangibile. Ripensando…
-
Il tempo è denaro?
In questi giorni sto tenendo un percorso di formazione sui bias cognitivi in ambito finanziario, dove naturalmente si fa riferimento alle teorie di Kahneman e altri studiosi. Tra i vari bias trattati, uno che trovo molto interessante è quello della contabilità mentale: tendiamo a dare etichette specifiche al nostro denaro. Trattiamo, ad esempio, lo stipendio…
-
Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?
Sei un consulente o un venditore e temi che l’intelligenza artificiale possa portarti via i clienti? È una domanda legittima in questi tempi di grande innovazione tecnologica. Ma la vera questione è: come stai lavorando con i tuoi clienti? Pensa a questo: se quando il tuo cliente entra in ufficio non lo accogli con il…
-
Vendere le proprie competenze
📜 Anche i più grandi geni devono vendere le proprie competenze… e sì, anche Leonardo da Vinci, il genio indiscusso del Rinascimento, si è trovato a fare qualcosa che oggi tutti conosciamo bene: scrivere un curriculum! Nel 1482, Leonardo decise di proporsi al Duca di Milano, Ludovico il Moro, per ottenere una posizione alla corte.…
-
L’ottimismo e la fragilità del successo
Quando Daniel Kahneman parla di optimistic bias, le mie reminiscenze classiche mi riportano al concetto greco di hybris, che possiamo tradurre con termini italiani come tracotanza e arroganza. Gli antichi Greci erano profondamente consapevoli della fragilità della condizione umana e attribuivano il crollo di grandi personaggi alla loro arroganza verso gli dei. Nel mito, Prometeo…