Categoria: coaching

  • Come la pressione influisce sulla prestazione: capire e utilizzare la legge di Yerkes-Dodson per ottenere il massimo rendimento

    Come la pressione influisce sulla prestazione: capire e utilizzare la legge di Yerkes-Dodson per ottenere il massimo rendimento

    Hai mai notato che quando la pressione sugli obiettivi diventa troppo forte la concentrazione tua o del collaboratore sul “fare” diminuisce e viene sostituita, a seconda dei casi, da “panico” o da rassegnazione?  Si tratta di una situazione tipica in tutti i contesti molto competitivi e “stressanti” e ha una spiegazione psicologica nella cosiddetta legge…

  • La spinta gentile

    La spinta gentile

    Conosci Thaler e la sua “spinta gentile”? Richard Thaler è un economista americano premio Nobel per l’economia nel 2017. La teoria del nudge (“spinta gentile”, appunto) sostiene che piccole modifiche nell’ambiente circostante possono influire significativamente sulle decisioni e sui comportamenti delle persone. I nudge sono progettati per “spingere” le persone verso comportamenti desiderati senza costringerle…

  • La Neurogenesi Cerebrale

    La Neurogenesi Cerebrale

    Qualche tempo fa, parlando di forma mentis di successo, ho lanciato la domanda provocatoria “Le persone cambiano o rimangono sempre le stesse?” Naturalmente da coach e formatore ho grande fiducia nel fatto che le persone siano in grado di modificare i propri comportamenti, e i risultati dei clienti che seguono i miei percorsi di sviluppo…

  • Il gioco interiore

    Il gioco interiore

    Già in passato mi è capitato di scrivere sulla differenza tra obiettivi risultato e obiettivi performance. Questa distinzione è fondamentale perché confondere i due piani crea ansia, insoddisfazione, talvolta anche comportamenti non etici se non si ha la forza di resistere alla pressione del risultato a tutti i costi. E ti assicuro che avendo fatto…

  • Giudizi e Pregiudizi

    Giudizi e Pregiudizi

    Ogni giudizio all’inizio era un pregiudizio che è diventato giudizio a forza di pensarci sopra. ” W. Goethe (1749 – 1832) Quasi trecento anni fa Goethe affermava un aspetto psicologico che molto più recentemente ha permesso a Kahneman di vincere il premio Nobel per l’economia. Kahneman, infatti, ha dimostrato scientificamente che quando prendiamo una decisione, molto…

  • L’Effetto Dunning-Kruger

    L’Effetto Dunning-Kruger

    Ieri mi sono ritrovato a parlare con il mio personal trainer Andrea dell’effetto Dunning-Kruger, ossia della distorsione cognitiva per cui le persone meno skillate tendono a sopravvalutare la propria competenza. Se andate su Wikipedia trovate la descrizione del fenomeno. Questo fenomeno ha anche un’altra faccia della stessa medaglia, ossia quella per cui le persone più…

  • 2023 Anno Europeo delle Competenze

    2023 Anno Europeo delle Competenze

    La disponibilità di un ricco bagaglio di competenze rappresenta un elemento decisivo per cogliere le opportunità offerte dalle sfide dei nostri tempi. Tuttavia, i dati Eurostat più recenti indicano che solo il 37% degli adulti ha l’abitudine di seguire corsi di formazione. Inoltre, 4 cittadini europei su 10 (1 lavoratore su 3) non dispongono delle…

  • Un augurio per il nuovo anno

    Un augurio per il nuovo anno

    Siamo quasi ad inizio anno, periodo di bilanci e di propositi.Quanti propositi abbiamo realizzato e quanti invece ne abbiamo disattesi negli anni passati? Il più delle volte la differenza tra un proposito realizzato e uno solo ipotizzato sta in un piano d’azione per realizzarlo. Altre volte ci rendiamo conto solo un po’ dopo che il…

  • A proposito di fiducia con il cliente …

    A proposito di fiducia con il cliente …

    “Alle persone piace comprare, ma non sopportano chi vuole vendergli qualcosa … ” Questa frase, declinata in varie forme, è sempre piuttosto gettonata, e mi è tornata alla mente proprio in questo periodo di festa in cui tutti quanti, chi più chi meno, eravamo intenti a fare regali. Quando si legge qualcosa di molto condiviso…