Categoria: coaching
-
Il modello Disc: funzionamento e applicazioni
Sono certificato per poter erogare ai miei clienti i test Persolog® che permettono di effettuare valutazioni ed assessment DISC, che è un modello comportamentale molto efficace del quale voglio parlarvi. Questo modello nacque negli anni Trenta del Novecento dal lavoro dello psicologo americano William Marston, che si mise a studiare il comportamento delle persone non…
-
L’ideogramma dell’imperatore
Oggi vi voglio raccontare una storia… C’era una volta un imperatore giapponese che si recò da un famoso pittore per chiedergli di dipingere l’ideogramma del suo casato. Il pittore accettò l’incarico, ma precisò che per ottenere un buon risultato aveva bisogno di due anni di tempo. L’imperatore insisté per avere prima il lavoro, ma il…
-
Le fasi di sviluppo del team secondo Tuckman
Chi gestisce team (di vendita e non solo) ha spesso a che fare con la complessità dovuta alle interazioni reciproche tra i membri del team: frizioni e contrasti oppure alleanze tra i membri sono fenomeni tipici dei gruppi vitali. Sarebbe preoccupante il contrario. Compito del leader è in questi casi sapere a che punto è…
-
Qual è la cosa più difficile per te oggi nel tuo lavoro?
Ieri ho pubblicato un sondaggio nel quale ho chiesto ai miei follower quale fosse la cosa più difficile per loro oggi nel lavoro. Ecco i risultati e le mie considerazioni. Premetto che ho proposto lo stesso sondaggio su Instagram e Linkedin e la risposta più votata è stata in entrambi i casi “Trovare nuovi collaboratori”.…
-
Il Venditore “Coach”
Come sapete, lavoro spesso con consulenti e venditori, aiquali offro anche sessioni individuali di formazione e di coaching. Negli anniho quindi colto alcune similitudini tra il ruolo del coach e quello delvenditore, che mi ha portato a parlare talvolta di Venditore coach. Chiaramente sono due professioni diverse, ma come si parlada tanti anni di leader…
-
Victor Vroom, ovvero la formula della motivazione
Victor Vroom, professore alla Business School di Yale, propose negli anni Cinquanta questa formula per spiegare la motivazione al lavoro. La formula viene spiegata nel modo seguente. La motivazione a realizzare un compito è direttamente proporzionale a tre variabili: · L’aspettativa di riuscire nel compito · Gli Strumenti che ho a disposizione per farcela · Il Valore che…
-
La ristrutturazione cognitiva nel coaching: il potere della mente nel gestire le emozioni
Supponiamo che due amiche stiano partendo assieme per una vacanza alle isole Canarie. Mentre stanno facendo il viaggio in aereo, una delle due mostra chiari segni di ansia, mentre l’altra invece si sente molto contenta. Come mai questa differenza nel loro stato d’animo, malgrado entrambe stiano vivendo la stessa identica situazione?La prima amica sta pensando…
-
Che cosa significa mettere il cliente al centro?
La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione Carl Rogers, psicologo umanista. Rogers fu l’autore di un testo dal titolo molto significativo: Client-Centered Therapy, ossia la Terapia centrata sul cliente. Noi naturalmente non ci occupiamo di terapia, bensì di vendita e consulenza. Eppure anche nel nostro campo…
-
Che cos’è il Groupthink e perché è pericoloso
Oggi vi voglio parlare di una “disfunzione” che si può verificare nei gruppi di lavoro che viene definito “groupthink”, ovvero pensiero di gruppo. Questo fenomeno si verifica tutte le volte che in un team tutti cominciano a pensarla nello stesso modo e nessuno si dice in disaccordo o si arrischia ad esprimere una posizione critica rispetto a…