Categoria: coaching
-
Quali sono i motivi di conflitto sul lavoro e come gestirli
Rispetto al tema del conflitto, vorrei partire dal presupposto che il conflitto non è sempre negativo, se ben gestito. Senza conflitto molte innovazioni non sarebbero possibili, perché questo significherebbe essere tutti appiattiti su un’idea unica, che il più delle volte è quella del capo, senza portare vera innovazione (questo fenomeno ha anche un nome inglese…
-
La teoria delle 10000 ore vale sia in positivo che in negativo: attenzione a ciò che ripetiamo spesso.
Noi siamo ciò che facciamo continuamente. L’eccellenza, quindi, non è un atto, ma un’abitudine Questa frase del filosofo americano William Durant mi fa pensare che se vogliamo ottenere grandi risultati, la strada da percorrere è quella dell’allenamento, che è fatto di errori e di ripetizioni opportunamente corrette, magari con l’aiuto di un coach.Alla frase di…
-
La teoria del flusso: che cosa ci motiva davvero?
Nei giorni scorsi vi ho parlato di motivazione a lavoro e della differenza tra motivazione intrinseca e motivazione estrinseca, aggiungendo che quella intrinseca ha di solito effetti più duraturi su di noi e sui nostri collaboratori. Qualcuno mi ha scritto chiedendomi come fare a capire se ciò che facciamo deriva da una spinta profonda o…
-
Come motivare i collaboratori: la teoria dell’auto-determinazione
Oggi vi voglio parlare di motivazione al lavoro, tema sempre molto caldo per chi gestisce collaboratori, soprattutto in contesti competitivi e di vendita, dove il budget è importante. Secondo un’affermata teoria psicologica condivisa da molti studiosi, le persone agiscono mosse da due tipi di motivazioni: le motivazioni intrinseche, che generano comportamenti gratificanti in se stessi…
-
Come gestire le emozioni “negative”
Oggi voglio parlarti di un aspetto cruciale del tuo lavoro: la gestione delle emozioni, soprattutto quelle “negative”. Capisco, la vendita può essere un lavoro stressante e difficile, ma gestire correttamente le tue emozioni può fare la differenza tra un giorno produttivo e uno no. Perciò, mettiti comodo e scopriamo insieme come affrontare le emozioni che…
-
Come gestire la resistenza al cambiamento nel team di venditori
Sei entusiasta di introdurre un nuovo prodotto per il tuo team di venditori, ma hai notato una certa resistenza al cambiamento. Questa reazione è del tutto normale e comprensibile, ma come leader è importante che tu sappia come gestire questa situazione e motivare il tuo team ad accettare e implementare il nuovo prodotto. Innanzitutto, è…
-
Maslow e la motivazione al lavoro
Quella che vedete in questa immagine è la famosa piramide dei bisogni di Maslow, lo psicologo che negli anni Cinquanta ha classificato i bisogni umani fondamentali in 5 categorie o livelli. La piramide di Maslow è forse la più nota tra le teorie sulla motivazione umana. La sua struttura per livelli mi porta a riflettere…
-
La Cultura della Curiosità
Non ho alcun talento particolare. Sono solo appassionatamente curioso.Albert Einstein Ho riletto recentemente questo aforisma attribuito ad Einstein, e mi sono ricordato di quanto nella mia vita la curiosità sia sempre stato una fonte di motivazione all’azione. A parole tutte le organizzazioni parlano di creatività e di capacità di rompere lo status quo per non…
-
L’intelligenza emotiva aumenta la produttività
Il concetto di “intelligenza emotiva” è stato sdoganato ormai da tempo da Daniel Goleman, autore dell’omonimo saggio. Goleman ha avuto il merito di divulgare il tema e ha dimostrato come oltre al classico quoziente di intelligenza, nella prestazione delle persone conti molto anche il quoziente emotivo. L’intelligenza emotiva riguarda sia la conoscenza e consapevolezza delle…