Categoria: leadership
-
Vuota il sacco
Immagina di avere un sacco in cui, giorno dopo giorno, infili piccole pietre. Ogni volta che un collega sbaglia, ogni volta che un collaboratore non fa ciò che ti aspetti, ogni volta che qualcosa non va, tu aggiungi una pietra. All’inizio è leggero, quasi impercettibile. Poi inizia a pesare. E un giorno, magari per una…
-
Mettere insieme delle persone ed aspettarsi che funzionino come team non è sufficiente (Meredith Belbin)
La settimana scorsa ci ha lasciato Meredith Belbin, lo psicologo britannico noto per aver definito i “ruoli nel team”, concetto che ha profondamente influenzato il modo in cui oggi guardiamo ai gruppi di lavoro. Ho studiato approfonditamente e applicato spesso il suo approccio nei team con cui lavoro e c’è un aspetto che continua a…
-
Non leggere questo post!
Davvero, lascia stare. Non ti sto dicendo cosa fare, ma se fossi in te eviterei di leggerlo. …Ci sei ancora? Ecco, hai appena sperimentato un fenomeno potentissimo della mente umana: quando ci sentiamo dire di non fare qualcosa, scatta immediatamente il desiderio di farla. Succede ogni giorno, nelle vendite, nella gestione delle persone, nelle relazioni…
-
Il test della nonna
Hai mai spiegato qualcosa convinto di essere stato chiarissimo, per poi scoprire che il tuo interlocutore ha capito tutt’altro? Se la risposta è sì, sei in buona compagnia. Questo fenomeno si chiama illusione della trasparenza e riguarda la nostra tendenza a credere che gli altri colgano con esattezza ciò che pensiamo o diciamo, quando in…
-
Non attribuire mai a malizia ciò che può essere spiegato con l’incompetenza
Questa frase, nota come “Principio di Hanlon”, è attribuita a Robert J. Hanlon (anche se l’origine esatta è incerta). È una di quelle massime che possono aiutarci a evitare conflitti inutili, sia nella vita privata che nel lavoro. Spesso tendiamo ad attribuire agli altri intenzioni negative, quando in realtà il problema può derivare da distrazione,…
-
La fiducia in se stessi è una competenza: eccome come allenarla
Quante volte hai sentito quella vocina interna che ti dice: “Non sono abbastanza bravo”? Magari è successo durante una riunione importante, un colloquio di lavoro o mentre stavi per prendere una decisione cruciale. È una sensazione comune, che anche io ho provato, e che incontro spesso nei miei clienti. La buona notizia è che la…
-
La curiosità “generativa”: la chiave per rimanere rilevanti
La curiosità è sempre stata una bussola per me. Ogni volta che mi sono trovato davanti a un ostacolo, è stato quel “perché?” o quel “e se…?” a indicarmi la strada. Mi ha permesso di imparare, migliorare e a volte persino reinventarmi. Ma non tutte le curiosità sono uguali. Ho imparato che esistono due livelli,…
-
Le parole più importanti sono quelle che usi verso te stesso
Il cosiddetto dialogo interiore è quella voce nella tua testa che commenta ogni cosa: come affronti le sfide, come reagisci agli imprevisti e come rifletti sui tuoi successi o insuccessi. È sempre presente, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Questo dialogo, invisibile ma costante, può diventare il nostro migliore alleato o il nostro…
-
Presto e bene di rado avviene
Conosci il famoso detto popolare “Presto e bene di rado avviene”? Immagino di sì! Spesso i detti popolari sono portatori di una saggezza antica, talmente condivisa che li diamo un po’ per scontati… Eppure nella mia esperienza, questa saggezza viene dimenticata facilmente, soprattutto nel mondo aziendale. Per esempio, rispetto al “detto” che ho citato all’inizio,…