Categoria: management
-
Il Labirinto del Minotauro e i nostri problemi di oggi…
Come il mito del Labirinto può collegarsi al tema del problem solving moderno? Leggi qui di seguito per capirlo… Spesso guardiamo al passato con un certo romanticismo, immaginando un tempo in cui la vita era più semplice e meno problematica, specialmente se paragonata alla nostra epoca moderna, ricca di sfide e complessità. Tuttavia, anche gli…
-
Prenditi cura del tuo tempo e il tuo tempo si prenderà cura di te.
Oggi, voglio prendere ispirazione dalle lettere di Seneca a Lucilio per parlare della gestione del tempo. Seneca, filosofo stoico del I secolo d.C., dedicò molte delle sue lettere a Lucilio a riflessioni profonde sul tempo e sulla vita. Riflessioni di straordinaria modernità, a mio avviso. 🔸 Rivendica il tuo tempo. Per prima cosa, Seneca ci…
-
Fare le cose insieme è il modo più efficace di motivare le persone
Hai mai notato come le persone siano più motivate quando fanno le cose insieme? Parlo di “fare” nel senso più ampio del termine: costruire, progettare, soffrire e gioire… Ecco alcuni esempi concreti: Fare le cose insieme è una delle strategie più potenti per costruire spirito di squadra, coinvolgere i clienti e rafforzare le relazioni in…
-
L’intelligente dà risposte esatte, il saggio fa le domande giuste
Questo antico aforisma cinese racchiude una profonda verità: la saggezza non risiede nel possedere tutte le risposte, ma nel saper formulare le domande giuste. Nel mondo frenetico in cui viviamo, spesso ci sentiamo in dovere di avere sempre una risposta pronta, di essere in grado di risolvere ogni problema. Un buon capo deve saper guidare…
-
Mettete delle persone capaci in un cattivo sistema e il sistema vincerà tutte le volte (Peter Drucker)
Come ben diceva Peter Drucker: “Mettete delle persone capaci in un cattivo sistema e il sistema vincerà tutte le volte”. Questa frase sottolinea il potere immenso che il contesto in cui operiamo ha sui nostri risultati, spesso superando persino le nostre capacità individuali. Come coach e formatore, ho avuto modo di constatare innumerevoli volte la…
-
Impara a disimparare
L’apprendimento per gli adulti è un viaggio affascinante, che spesso richiede di “disimparare”. Non si tratta di cancellare il passato, ma di liberarsi da quelle convinzioni limitanti che ci bloccano e ci impediscono di evolverci. Timothy Gallwey, nel suo libro “The Inner Game of Tennis”, paragona queste convinzioni a delle “interferenze” che ostacolano il nostro…
-
L’importanza del primo passo
In questi anni ho imparato l’immenso potere del primo passo, e spesso mi è capitato di condividere questa conquista nei miei percorsi di coaching. Di fronte a un elenco interminabile di compiti o un progetto che appare troppo impegnativo, la chiave è semplicemente iniziare. “Ho troppe idee,” “c’è tanta carne al fuoco” sono frasi che…
-
Sul lavoro, se due persone sono sempre d’accordo, una delle due è inutile…
“Sul lavoro, se due persone sono sempre d’accordo, una delle due è inutile, ma se tra loro c’è sempre disaccordo, allora entrambe sono inutili “, sentenziava Darryl F. Zanuck, pioniere dell’industria cinematografica. Questa riflessione apre una finestra sul delicato equilibrio tra consenso e conflitto che ogni leader e team devono gestire. Il pensiero di gruppo,…
-
Le persone non fanno le cose apposta
Nel corso della mia esperienza come coach e consulente, mi sono imbattuto in una frase che ha risuonato profondamente con me e con molti dei miei coachee: “Le persone non fanno le cose apposta.” Questa semplice ma potente affermazione apre una finestra su un concetto cruciale nella psicologia e nella comunicazione interpersonale: l’errore fondamentale di…